Salta al contenuto

IL CURATORE E L’ARCHITETTO: Dialoghi sui (nuovi) Musei

02/03/2023
17:30 - 19:00

 

Ciclo conferenze dal 3 novembre 2022 al 4 maggio 2023

Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 17.30, Palazzo Reale di Genova ospita nel Salone da Ballo il quinto incontro del ciclo di conferenze IL CURATORE E L’ARCHITETTO: Dialoghi sui (nuovi) Musei, dedicato ai più recenti e interessanti casi di rinnovamento di musei in Italia e non solo, in un confronto a due voci tra la figura del curatore e quella dell’architetto incaricato di trasformare gli allestimenti e i percorsi espositivi secondo le nuove esigenze di comunicazione e accessibilità.

Un “viaggio” nei maggiori musei, ideato e curato da Alessandra Guerrini, Direttore regionale Musei Liguria, nell’ambito delle iniziative per la promozione del Sistema Museale Nazionale, il progetto coordinato dalla Direzione Generale Musei e in corso di attuazione che “mira alla messa in rete dei quasi 5.000 musei e luoghi della cultura italiani al fine di migliorare la fruizione, l’accessibilità e la gestione sostenibile del patrimonio culturale”.

La conservatrice generale e direttrice del Museo di Cluny, Séverine Lepape insieme all’architetto Bernard Desmoulin, presenteranno il riallestimento del museo, atteso da più di trenta anni, iniziato nel 2010 e concluso, con l’ultima parte di lavori, a maggio 2022.

Gli interventi hanno consentito al museo di essere interamente accessibile, di offrire condizioni di conservazione conformi alle attuali normative e di riorganizzare il percorso delle collezioni secondo un asse cronologico.

In questo confronto a due voci Séverine Lepape e Bernard Desmoulin ripercorreranno le principali tappe del riallestimento soffermandosi sulle sfide architettoniche e scenografiche che hanno affrontato nel corso dei lavori.

Il Musée de Cluny, conosciuto anche con il nome di Musée National du Moyen Âge, conserva un’eccezionale raccolta di migliaia di opere, tra sculture, dipinti, arredi, oreficerie, manoscritti miniati, vetrerie, armi e arazzi di produzione francese ed europea, di epoca medioevale.

Situato nel Quartiere Latino di Parigi, è ospitato all’interno delle antiche terme gallo-romane di Lutetia Parisiorum, costruite a cavallo tra il I e il II secolo d.C e dell’Hôtel de Cluny costruito, in stile gotico, tra il 1485 e il 1510 per volere di Jacques d’Amboise, abate di Cluny.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Prenotazione consigliata palazzorealegenova@cultura.gov.it

L’incontro sarà fruibile online al link Palazzo Reale – canale youtube 

 

Calendario appuntamenti:

Giovedì 3 novembre, Pinacoteca di Brera

James Bradburne, Direttore

Alessandra Quarto, Architetto

incontro disponibile online al link Palazzo Reale – canale youtube

 

Mercoledì 30 novembre 2022, MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara

Sharon Reichel, Curatore

Giovanni Tortelli, Architetto

incontro disponibile online al link Palazzo Reale – canale youtube

 

Giovedì 12 gennaio 2023, Galleria Nazionale dell’Umbria

Marco Pierini, Direttore

Maria Elena Lascaro, Architetto

incontro disponibile online al link Palazzo Reale – canale youtube

 

Giovedì 2 febbraio 2023, ADI Design Museum

Andrea Cancellato, Direttore

Matteo Vercelloni, Architetto

incontro disponibile online al link Palazzo Reale – canale youtube

 

Giovedì 2 marzo 2023, Musée de Cluny

Séverine Lepape, Direttrice

Bernard Desmoulin, Architetto

 

Giovedì 6 aprile 2023, Museo Egizio

Christian Greco, Direttore

Enrico Barbero, Architetto

 

Giovedì 4 maggio 2023, Antiquarium di Pompei

Luana Toniolo, Curatore

Cor Arquitectos, Studio architettura