Salta al contenuto

MAHLER. DIALOGHI TRA MUSICA E POESIA

11/11/2021
16:30 - 18:15

Giovedì 11 novembre 2021, nel Salone da Ballo di Palazzo Reale, verrà presentato il libro di Adele Boghetich – Nicola Guerini MAHLER. Dialoghi tra musica e poesia con una Prefazione di Mario Tedeschi Turco.

Gustav Mahler è uno dei protagonisti più rappresentativi della storia della cultura occidentale. La sua musica custodisce con forza identitaria un universo stratificato di esperienze biografiche e spirituali, di mondi complessi ed eterogenei in costante movimento che dialogano tra loro e profondamente, assorbendo ogni traccia di una civiltà stremata nei valori. Nello stile narrativo di un dialogo “da salotto” della Vienna fin de siècle gli autori tracciano un percorso estetico, critico ed evocativo, attraverso l’intera produzione artistica di Gustav Mahler, coniugando la scrittura musicale con l’intuizione poetica, il pensiero filosofico, l’espressione delle arti visive. Un percorso di luci e ombre tra vette e abissi che, dal Quartetto in La minore alla Decima sinfonia, diviene visionario viaggio dell’artista, solitario viandante tra i sentieri dell’anima, profeta di un tragico tempo futuro. Un Artista che in ogni sua voce ha seminato una «traccia di infinito».

Molti temi critici vengono indicati, sfiorati, letti, approfonditi, rielaborati dagli autori di questo libro, in una prosa che non ha il timore dell’abbandono lirico e dello sguardo simpatetico di accesa emozione: è la scelta di musicisti e studiosi che appunto all’analogia sentimentale assoluta con l’oggetto del loro discorso tentano di avvicinarsi. Se Adorno aveva definito icasticamente le sinfonie di Mahler «ballate della disfatta», lo sguardo di Boghetich e Guerini appare più sfumato, nelle pagine del loro colloquio, offerto a un lettore il quale cerchi un approccio a quel vasto mondo oppure suggestioni diverse di indagine ed esegesi: la notte dell’anima è pur dunque «carica di stelle»; l’annichilimento è bensì contraddetto dal cammino incessante verso la Bellezza; la «voce dello Spirito in unione mistica con il Tutto» non cessa di cantare lo struggimento in suoni e parole che, questi sì certamente, ci parlano con l’eloquenza infiammata dell’estrema generazione romantica. «In questo esser tutto» – ha scritto Ugo Duse nella sua monografia del 1973 – «la volontà [di Mahler] fu tesa a un sogno classico e per ciò dentro e fuori la storia del suo tempo». Questo saggio in forma di dialogo, nel tenere insieme, di Mahler, il dettaglio formale con l’intuizione poetica, le strutture musicali con la coscienza interiore, tenta arditamente un percorso non dissimile. Perché la musica di Mahler, il suo viaggio di ricerca costantemente dubbioso, traccia nel suono puro e nell’intonazione dei versi la crisi dell’Io, che è ugualmente dentro e fuori la storia del nostro tempo.

(dalla Prefazione di Mario Tedeschi Turco)

Indice Sommario

Prefazione di Mario Tedeschi Turco

Una vita di carta. Biografia breve di Gustav Mahler

Preludio

IL MENESTRELLO
Esordio
– Opere prime

ETERNO PRESENTE
Dall’inferno al paradiso
– Prima sinfonia
Paesaggi
– Lieder da Des Knaben Wunderhorn
Grandi appelli, piccole voci
– Seconda sinfonia
Idillio
– Terza sinfonia

Luci sul lago
– Quarta sinfonia

VISIONI
Solitudini
– Rückert-Lieder

Illusione di un approdo
– Quinta sinfonia

Oltre le alture lontane
– Kindertotenlieder

Enigmi
– Sesta sinfonia
Corteo di ombre
– Settima sinfonia

SINFONIA DELLO SPIRITO
Accende lumen sensibus
– Ottava sinfonia

L’APPRODO
Sul confine
– Das Lied von der Erde

L’ultimo viaggio
– Nona sinfonia

Addio
– Decima sinfonia

APPENDICE
I luoghi del “Silenzio”

Gli autori

Adele Boghetich, scrittrice, musicologa e germanista, collabora con prestigiose Istituzioni accademiche italiane e riviste specializzate svolgendo, con seminari, saggi e articoli, attività di divulgazione sui rapporti tra musica e letteratura nell’ambito della cultura tedesca. Tra le sue pubblicazioni, sempre favorevolmente segnalate dalla critica: Amore e solitudine in Gustav Mahler. Rückert Lieder (2007); Gustav Mahler e il mondo incantato del Wunderhorn (2010); Oltre le colline. Gustav Mahler, Kindertotenlieder (2012); Gustav Mahler, Il Canto della Terra. All’ombra degli abeti (2014); Tristan e Isolde. Il canto della notte (2016); Richard Wagner, Parsifal e il segreto del Graal (2017); Confini. Musica tra visioni e follia (2020); con Nicola Guerini, Gustav Mahler. Dialoghi tra musica e poesia (2021). Info: www.adeleboghetich.com

Nicola Guerini, direttore d’orchestra, ha collaborato con ensemble e orchestre prestigiose in Italia e all’estero. Diplomato in Composizione e in Organo e composizione organistica, ha conseguito il Master of Arts in Music Conducting a Lugano. Musicista curioso e aperto alle diverse contaminazioni stilistiche del linguaggio musicale e della prassi esecutiva, è autore di saggi e collabora con Istituzioni accademiche e riviste specializzate. Ha inciso per Naxos e Deutsche Grammophon.