Details
La scultura, appartenente alle collezioni storiche del Museo di Palazzo Reale, pare ormai definitivamente identificabile come un ritratto di età ellenistica databile tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C. La torsione del collo rimanderebbe infatti alle effigi di Alessandro Magno, mentre la presenza del diadema tra le ciocche, distintivo di regalità, sembrerebbe pertinente alla ritrattistica dinastica del periodo.
In particolare, studi recenti accolgono precedenti proposte di riconoscervi Attalo III, l’ultimo sovrano pergameno, salito al trono nel 138 a.C. e morto nel 133 a.C.
Collocato almeno dal XIX secolo nel giardino pensile centrale del palazzo, aveva subito sia l’azione erosiva delle intemperie che quella chimica dell’inquinamento atmosferico.
Il recente intervento di restauro a cura del laboratorio del Museo, oltre all’accurata pulitura, ha eliminato le grossolane aggiunte moderne che compromettevano lo stato di conservazione, mortificandone lo straordinario valore documentario
- età ellenistica, II-I sec. a.C
- marmo bianco greco